Il clima e le temperature influenzano la vita la vita di ciascuno di noi, ma anche inevitabilmente quella dei nostri amici. Con l’aumento delle temperature, siamo portati ad uscire, vivere gli ambienti esterni, esporci ai raggi del sole e a potenziali fattori di contagio. Dobbiamo imparare e fare attenzione a ciò che può ledere i nostri più cari amici a 4 zampe.
CAMBIO DEL PELO
Questo fenomeno biologico che consiste nella rigenerazione dei peli è diverso in base alle razze e al loro stile di vita e per questo può variare per intensità e per durata. È tempo di mutare il pelo perdendo quello cresciuto in inverno per rinascere più leggero in vista delle temperate più alte. Ricordiamoci di usare la spazzola spesso, e se necessario incrementare la detersione utilizzando prodotti specifici preferibilmente naturali, per dare sollievo, proteggere e non irritare cute e pelo.
PARASSITI
Attenzione ai parassiti, sono presenti tutto l’anno ma in primavera è più pericoloso. Pulci, zanzare, zecche, e altri parassiti intensificano la loro presenza. Oltre ad essere un fastidio per i nostri cani e gatti, sono un vero e proprio problema in quanto possono trasmettere gravi malattie. Attenzione i parassiti sono un fastidio e un pericolo ma molta precauzione va tenuta per l’utilizzo di prodotti che li combattono. E’ bene farsi consigliare da personale esperto. Cruciale è l’utilizzo di prodotti in grado di proteggere in modo selettivo cani e gatti. Una strada può essere rappresentata utilizzando quelli naturali riducendo i rischi per l’ambiente e per i nostri amici.
PAROLA D’ORDINE PREVENZIONE
Con l’arrivo della primavera e l’aumento delle temperature si devono prendere delle precauzioni. La più importante di tutte è attuare delle azioni di prevenzione. Ad esempio si possono utilizzare, lozioni, spry, fiale. Fare attenzione, zecche e pulci possono portare allergie, dermatiti, malattie ematiche e possono veicolare agenti patogeni come virus e batteri. La massima attenzione deve essere però rivolta alle zanzare, che possono trasmettere la filaria, e ai pappataci dai quali i cani possono contrarre la leishmaniosi.
CAMBIO DI STAGIONE E CIOTOLE…
Il ruolo dell’alimentazione nei cambi di stagione è significativo per la salute dei nostri animali domestici. Cambia il fabbisogno energetico giornaliero. Può essere utile farsi aiutare nello scegliere alimenti correttamente bilanciati, per garantire la giusta quantità di nutrienti. La stessa sensibilità va riservata all’acqua: se il nostro cane o il nostro gatto bevono poco, forse è necessario cambiare ciotola più spesso. Provocare una disidratazione dei nostri cani e gatti non è auspicabile, meglio premunirsi.
IL RISCHIO DELLA PROCESSIONARIA
Le passeggiate all’aperto aumentano il rischio di venire a contatto con la processionaria. Si tratta di un bruco peloso che nidifica su pini e querce e che nella sua fase di larva si muove in processione, creando appunto una fila. Da adulto si trasforma in un’innocua falena, ma da larva ha proprietà fortemente urticanti. Il contatto con questo insetto provoca infatti un’immediata reazione cutanea, irritativa e infiammatoria, associata a dolore, prurito e rossore e in certi casi alla comparsa di vescicole.
ACCOPPIAMENTO
La primavera coincide con il periodo dell’accoppiamento, potremmo notare dei comportamenti strani, è bene rivolgersi al nostro veterinario di fiducia. Se non è nostra intenzione allargare la famiglia con la prole del nostro animale domestico, dobbiamo prendere in considerazione la sterilizzazione. Questa pratica permette di renderlo più tranquillo e di avere con lui una convivenza più serena. In alcuni casi è fondamentale anche per combattere abbandono e randagismo.